Sportintegrity - Centro di contatto e di consulenza iniziale per lo sport svizzero

Violenza, bullismo, aggressione, dipendenza…L’elenco delle possibili problematiche che possono affliggere il mondo dello sport è lungo. È sempre utile, avere in ogni società una persona affidabile e discreta che sa cosa fare in questi casi.
Al fine di offrire ulteriore assistenza alle vittime di comportamenti impuri, presso Swiss Olympic è disponibile un centro di contatto e di consulenza iniziale dove è possibile segnalare tali fatti. Il centro di consulenza iniziale non intraprenderà indagini: ascolta i fatti, dà consigli e li inoltra, se necessario, alle persone di riferimento appropriate nelle associazioni o in altri uffici.
sportintegrity.ch
Valori e etica di Swiss Olympic (in tedesco)
Informazioni e opuscoli (in tedesco)
Link allo stato etico di Swiss Olympic e sportintegrity.ch (ex Antidoping Svizzera), valido per tutte le federazioni sportive svizzere: https://www.sportintegrity.ch/it/etica/legge/statuto-di-etica
I 6 Principi etici della FSS
Per una migliore leggibilità, nel presente testo viene utilizzata solo la forma maschile sotto-intendendo tuttavia entrambi i sessi.
Primo – Fair-play
Le sezioni, i giocatori, gli arbitri e i funzionari s’impegnano affinché lo sport degli scacchi venga svolto in condizioni dignitose. Essi sono invitai a promuovere la cultura del Fair-play. Il comportamento tra i protagonisti, nei confronti del pubblico e dell’avversario alla scacchiera è sempre caratterizzato dal rispetto reciproco, la decenza e l’onestà.
Secondo - Parità di trattamento
Lo sport degli scacchi è aperto a tutte le persone e le associazioni interessate, indipendentemente dalla loro nazionalità, dalla loro età, dal loro sesso, dal loro orientamento sessuale, dalla loro forza di gioco, dalla loro origine sociale, dalla loro confessione religiosa o tendenza politica.
Terzo – Competenza sociale
Le misure per raggiungere gli obiettivi sportivi devono essere effettuate rispettando l’istruzione e l’attività professionale, tenendo conto degli obblighi familiari e sociali. Esse non violano l’integrità fisica a psichica dei giocatore e delle giocatrici.
Quarto – Promozione dell’attività giovanile
Il futuro dello sport degli scacchi è di competenza degli attuali dirigenti. In collaborazione con i genitori e gli insegnanti, essi fanno tutto il possibile con coscienza e conoscenza per promuovere, sostenere e prendere cura delle giovani promesse tanto al livello sportivo quanto a livello personale. Alle giovani promesse deve essere dato l’incentivo e la possibilità di partecipare a lungo termine ai tornei nazionali e internazionali meglio quotati.
Quinto – Responsabilità
Lo sport degli scacchi promuove la responsabilità individuale e collettiva. Le sezioni, i giocatori e i funzionari lottano contro l’uso di sostanze dopanti e l’abuso di sostanze stupefacenti. Essi vigilano, sono sensibili e intervengono in modo deciso contro comportamenti sleali, aggressioni sessuali e la discriminazione nel loro ambiente prossimo.
Sesto – Comunicazione
Nello sport degli scacchi le decisioni sono prese democraticamente e comunicate al pubblico in modo trasparente. I giocatori e le giocatrici prendono parte alle decisioni dei vari organi della federazione.